dottormaisano.com

© dottormaisano.com

insufficienza mitralica

L’insufficienza mitralica è una delle più comuni patologie valvolari cardiache. Si verifica quando la valvola mitrale non si chiude correttamente, causando un flusso sanguigno retrogrado dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro durante la contrazione cardiaca. Questa condizione può portare a sintomi debilitanti, insufficienza cardiaca e, nei casi più gravi, a complicanze potenzialmente letali.

 

Presso il San Raffaele, offriamo un approccio integrato e personalizzato per la diagnosi e il trattamento dell’insufficienza mitralica, utilizzando tecniche all’avanguardia e un team multidisciplinare di esperti che rappresentano punti di riferimento nell’innovazione e nell’esperienza clinica.

Tipi di insufficienza mitralica

L’insufficienza mitralica è classificata in due principali categorie:

 

  1. Insufficienza mitralica primaria (degenerativa): causata da alterazioni strutturali della valvola stessa, come:
    • Prolasso della valvola mitrale.
    • Rottura o allungamento delle corde tendinee.
    • Calcificazione o ispessimento dei lembi valvolari.
  2. Insufficienza mitralica secondaria (funzionale): conseguenza di una disfunzione del ventricolo sinistro o di una dilatazione dell’anello valvolare, spesso associata a:
    • Cardiomiopatia ischemica o dilatativa.
    • Ipertensione polmonare.

c1fb9e48-51d7-46d8-85cb-ede458ac034f

© dottormaisano.com